Cos’è il pedigree e perché è importante per il tuo Beagle

pedigree beagle

Il pedigree è un documento ufficiale che certifica l’appartenenza del Beagle a una genealogia riconosciuta, tracciando antenati e caratteristiche di razza. Chi convive con un Beagle dovrebbe conoscere il suo valore, poiché il pedigree non solo protegge l’integrità della razza, ma è fondamentale per evitare malattie ereditarie e truffe. Pur non essendo indispensabile per tutti, è uno strumento prezioso per chi desidera garantire al proprio cane una vita sana e tutelata sotto ogni aspetto, dall’aspetto fisico al carattere.

Definizione di Pedigree

Il pedigree è un documento ufficiale che attesta l’origine genealogica di un cane di razza, come il Beagle. Rilasciato da enti riconosciuti come l’ENCI e la FCI, rappresenta una garanzia fondamentale per chi desidera conoscere la storia e la purezza della stirpe del proprio amico a quattro zampe. Più di una semplice carta d’identità, il pedigree accompagna il cane per tutta la vita e tutela la sua appartenenza a una razza certificata.

Cos’è il pedigree

Il pedigree è una specie di carta d’identità molto dettagliata che elenca i dati anagrafici e genealogici del cane, risalendo fino ai suoi trisnonni. Rilasciato dall’ENCI, con validità riconosciuta a livello internazionale dalla FCI, contiene informazioni essenziali quali nome, data di nascita, sesso, razza e codice identificativo tramite tatuaggio o microchip, distinguendolo dal microchip stesso, che ha una funzione diversa.

Funzione del pedigree

Il pedigree ha la funzione principale di tutelare il cane di razza, certificandone l’appartenenza a una stirpe specifica. Questa certificazione è indispensabile per evitare truffe, monitorare la salute e le caratteristiche ereditarie, e garantire il miglioramento continuo della razza attraverso una selezione accurata. I dati genealogici, infatti, aiutano a prevenire malattie ereditarie e a mantenere intatti tratti fisici e caratteriali tipici del Beagle.

Inoltre, il pedigree non è soltanto un documento utile per le esposizioni canine, ma rappresenta un vero e proprio strumento di tutela e valorizzazione della razza nel tempo. Attraverso le associazioni cinofile, esso permette di conservare standard qualitativi precisi, assicurando che ogni soggetto sia in salute e conforme alle caratteristiche della razza, proteggendo così l’investimento emotivo e economico di chi ama il proprio cane.

Procedura per Ottenere il Pedigree

Per ottenere il pedigree del Beagle, è necessario seguire una procedura ben definita che coinvolge l’allevatore e l’ENCI. Questo documento ufficiale viene rilasciato solo attraverso richieste specifiche e moduli dedicati. La procedura garantisce il riconoscimento e la tutela della razza, assicurando che ogni cucciolo riporti dati precisi sui suoi antenati e sia iscritto regolarmente nel Libro Origini Italiano.

Ruolo dell’allevatore

L’allevatore svolge un ruolo fondamentale nella richiesta del pedigree, poiché deve possedere requisiti precisi e presentare la documentazione all’ENCI. È lui che effettua le denunce obbligatorie per l’iscrizione della cucciolata e cura l’intestazione del cucciolo al futuro proprietario. Solo allevatori qualificati possono richiedere il pedigree, assicurando così la correttezza e la validità del documento.

Tempistiche e documenti necessari

Le tempistiche per ottenere il pedigree sono rigide e devono rispettare precise scadenze: entro 25 giorni dalla nascita della cucciolata va presentata la “denuncia di monta e nascita” (modello A), mentre entro 90 giorni si deve consegnare la “denuncia di iscrizione” (modello B). Questi documenti sono indispensabili per l’iscrizione ufficiale e la validità del pedigree.

È importante sottolineare che il mancato rispetto di queste tempistiche può compromettere l’ottenimento del pedigree, mentre la corretta compilazione e presentazione dei moduli garantisce l’iscrizione regolare al Libro Origini Italiano. L’allevatore deve inoltre gestire l’intestazione al proprietario effettivo, evitando che il nome rimanga quello dell’allevatore, per tutelare il diritto di proprietà e l’identità dell’animale.

Contenuti del Pedigree

Il pedigree racchiude tutte le informazioni essenziali che rendono unico e riconoscibile il Beagle. Attraverso dati come nome, razza, sesso, e colore del manto, oltre ai riferimenti dell’allevatore, si offre una fotografia precisa e ufficiale dell’identità e dell’origine del cane. Inoltre, contiene il numero LOI e un codice identificativo come il tatuaggio o il microchip, garantendo così il pieno riconoscimento su scala nazionale e internazionale.

Informazioni principali

Nella parte superiore del pedigree sono indicate le informazioni fondamentali: il gruppo di appartenenza del cane (per esempio “segugi e cani per pista di sangue”), il numero del Libro Origini Italiano (LOI), il nome, la data di nascita, il sesso, la razza, e il colore del manto. Questi dati rappresentano l’identità ufficiale del Beagle e attestano la sua appartenenza a una stirpe controllata e tutelata.

Genealogia del cane

La sezione centrale del pedigree è dedicata alla genealogia del cane. Qui si possono leggere i nomi dei genitori, nonni, bisnonni e trisnonni, tracciando l’albero genealogico completo e certificato. Questo permette di conoscere le origini esatte e valutare la purezza della razza, nonché di identificare eventuali linee di sangue predisposte a malattie ereditarie.

La genealogia rappresenta un elemento cruciale per la selezione responsabile, poiché consente agli allevatori e ai proprietari di evitare accoppiamenti a rischio e garantire la salute e le caratteristiche tipiche del Beagle. Inoltre, avere un albero genealogico ben documentato è fondamentale per tutelare il cane da truffe e per preservare l’integrità della razza nel tempo.

Differenza tra Pedigree e Microchip

Il pedigree è un documento ufficiale che attesta l’appartenenza del Beagle a una razza riconosciuta, riportando dettagli genealogici e caratteristiche del cane, mentre il microchip è un dispositivo elettronico impiantato sottopelle per identificare il cane presso l’anagrafe canina. Sebbene entrambi servano all’identificazione, il pedigree tutela la qualità e la purezza della razza, mentre il microchip è fondamentale per la registrazione e il ritrovamento in caso di smarrimento.

Funzionalità del microchip

Il microchip ha la funzione di identificare il cane in modo univoco attraverso un codice numerico memorizzato, che permette alle autorità di rintracciare il proprietario tramite l’anagrafe canina. È obbligatorio per legge e serve esclusivamente alla gestione amministrativa e sanitaria del cane, senza fornire informazioni sulla sua genealogia o razza.

Importanza del pedigree

Il pedigree rappresenta un strumento fondamentale per gli allevatori e i proprietari di Beagle, poiché conferma la purezza della razza e consente di conoscere la genealogia fino ai trisnonni. Questo aiuta a prevenire malattie ereditarie, a tutelare le qualità fisiche e caratteriali del cane e a evitare truffe legate a vendite di falsi documenti.

Inoltre, è importante sottolineare che il pedigree è riconosciuto ufficialmente dall’ENCI e dalla FCI, garantendo il valore legale e l’autenticità del documento. Alcuni allevatori potrebbero intestare il cucciolo a loro stessi, perciò il proprietario deve richiedere la cessione per ricevere il pedigree a proprio nome. Anche se un proprietario non partecipa ad esposizioni, il pedigree rimane una risorsa preziosa per mantenere la salute, l’integrità e la corretta discendenza del Beagle nel tempo.

Valore del Pedigree per la Salute del Cane

Il pedigree rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la salute del Beagle. Tramite la conoscenza dettagliata della genealogia, allevatori e proprietari possono monitorare e prevenire la trasmissione di malattie ereditarie, assicurando così una migliore qualità della vita al cane. Inoltre, il pedigree contribuisce a mantenere standard elevati di salute e vitalità nella razza, tutelando il suo benessere a lungo termine.

Prevenzione delle malattie ereditarie

Attraverso il pedigree, è possibile risalire agli antenati del Beagle e verificare l’assenza di malattie genetiche note. In questo modo, gli allevatori possono evitare accoppiamenti rischiosi che potrebbero trasmettere difetti ereditarî, garantendo cuccioli più sani e con ridotto rischio di patologie. Questa pratica è fondamentale per promuovere una selezione responsabile e consapevole.

Tutela della razza

Il pedigree è un documento ufficiale che attesta l’appartenenza del cane a una stirpe riconosciuta, proteggendo l’integrità della razza Beagle. Grazie a questa certificazione, gli standard morfologici e caratteriali selezionati nel tempo dagli allevatori vengono preservati, impedendo incroci non autorizzati e mantenendo la qualità complessiva della razza.

La tutela della razza attraverso il pedigree è essenziale perché garantisce che ogni Beagle mantenga le caratteristiche tipiche e desiderate, sia fisiche che comportamentali. Le associazioni cinofile come l’ENCI e la FCI, riconoscendo solo i documenti ufficiali, assicurano il controllo rigoroso di ogni linea genealogica. Ciò impedisce possibili falsificazioni e aiuta a proteggere la razza da incroci indesiderati o da cuccioli di dubbia provenienza, proteggendo così il valore e la salute del Beagle nel tempo.

Importanza per gli Allevatori

Per gli allevatori, il pedigree rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la purezza e la qualità della razza. Attraverso un’attenta registrazione degli antenati, essi possono monitorare e prevenire malattie ereditarie, proteggendo la salute dei loro Beagle. Inoltre, il pedigree tutela dall’insorgere di truffe commerciali, assicurando che ogni cucciolo abbia un’origine certificata e riconosciuta ufficialmente dall’ENCI e dalla FCI.

Selezione e qualità della razza

La selezione attraverso il pedigree permette agli allevatori di migliorare continuamente il Beagle, orientandosi su standard precisi definiti dalle associazioni cinofile. Grazie alla documentazione dettagliata di genitori e antenati, è possibile evitare incroci indesiderati e mantenere le caratteristiche fisiche e comportamentali distintive della razza, garantendo così la sua integrità nel tempo.

Ruolo delle associazioni cinofile

Le associazioni cinofile come ENCI e FCI svolgono un ruolo chiave e insostituibile nella tutela del pedigree e quindi della razza. Esse certificano ufficialmente i cani purosangue, stabilendo regole rigorose e standard internazionali di qualità e selezione. Senza il loro intervento, il sistema di riconoscimento e controllo della genealogia sarebbe inefficace e soggetto a frodi.

In aggiunta, queste organizzazioni forniscono supporto agli allevatori attraverso modulistica ufficiale, come la “denuncia di monta e nascita di cucciolata” e la “denuncia di iscrizione di cucciolata”, strumenti indispensabili per ottenere il pedigree. Grazie a queste procedure, il pedigree diventa un documento ufficiale e affidabile, stampato su carta filigranata e riconosciuto sia in Italia che a livello internazionale. Il loro operato garantisce anche la corretta intestazione del cane al legittimo proprietario, prevenendo abusi e proteggendo i diritti di chi sceglie un Beagle di razza.

Cos’è il pedigree e perché è importante per il tuo Beagle

Il pedigree è un documento ufficiale che attesta l’appartenenza del Beagle a una specifica stirpe di razza pura, garantendo l’origine e la genealogia del cane. Egli permette di tutelare la sua salute, prevenendo malattie ereditarie, e protegge le caratteristiche fisiche e comportamentali tipiche della razza. Chiunque possieda un Beagle con pedigree ha uno strumento affidabile per evitare truffe e assicurare la conservazione nel tempo delle qualità di questo splendido animale, anche senza l’obbligo di partecipare a esposizioni cinofile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione | Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies | Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies clikka qui

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi